Il fattore solare g [%] rappresenta la frazione di radiazione solare incidente che penetra un locale ed è trasmessa dal vetro (trasmissione) + re-emissione energetica del vetro verso il locale). Questa è una delle caratteristiche essenziali del vetro a strato di controllo solare. Un valore aumentato indica una scarsa protezione solare.
Il coefficiente di trasmissione luminosa LT [%] rappresenta la percentuale di flusso luminoso trasmessa direttamente attraverso il vetro. Un valore ridotto indica un vetro scuro e implicitamente un locale meno luminoso.
Il coefficiente di trasmissione luminosa LT [%] rappresenta la percentuale di flusso luminoso trasmessa direttamente attraverso il vetro. Un valore ridotto indica un vetro scuro e implicitamente un locale meno luminoso.
Come funziona?
Come si sa gia, oltre la struttura visibile, la radiazione solare comprende anche le radiazioni dallo spettro infrarosso (sotto la soglia di visibilità) e ultraviolette (oltre la soglia di visibilità) che non possono essere individuate dalla vista umana, però tramite quali è trasmessa gran parte del calore.
Le innovazioni tecnologiche dell'ultimo periodo hanno resa possibile l'apparizione di una nuova generazione di vetri in grado di riflettere il calore e permettere allo stesso tempo il passaggio della luce.
Nella figura a destra, è descritto schematicamente il modo in cui un raggio solare incide sulla superficie di un vetro è separato nei tre componenti: riflessione, assorbimento e trasmissione.
Il controllo solare è realizzato mediante la modifica del rapporto fra questi tre componenti, anche se si tratta della radiazione dello spettro visibile o dello spettro invisibile.
Come si sa gia, oltre la struttura visibile, la radiazione solare comprende anche le radiazioni dallo spettro infrarosso (sotto la soglia di visibilità) e ultraviolette (oltre la soglia di visibilità) che non possono essere individuate dalla vista umana, però tramite quali è trasmessa gran parte del calore.
Le innovazioni tecnologiche dell'ultimo periodo hanno resa possibile l'apparizione di una nuova generazione di vetri in grado di riflettere il calore e permettere allo stesso tempo il passaggio della luce.
Nella figura a destra, è descritto schematicamente il modo in cui un raggio solare incide sulla superficie di un vetro è separato nei tre componenti: riflessione, assorbimento e trasmissione.
Il controllo solare è realizzato mediante la modifica del rapporto fra questi tre componenti, anche se si tratta della radiazione dello spettro visibile o dello spettro invisibile.
